top of page
Immagine del redattoreDr. Gianpaolo Giacomini

Natrum Carbonicum

Analisi di un rimedio


DENOMINAZIONE E APPARTENENZA - Nome Latino: Natrum carbonicum - Composizione chimica: è un sale dell’acido carbonico e condivide alcune proprietà con i sali di sodio. DESCRIZIONE: si presenta sotto forma di prismi obliqui, incolori, inodori, di sapore alcalino e urinoso; è molto solubile in acqua e lievemente solubile in glicerina, alcool ed etere. DISTRIBUZIONE: in natura si trova combinato con altre sostanze ed è rinvenibile in alcuni vegetali che crescono vicino al mare; per l’uso medico lo si ottiene cristallizzando il carbonato di sodio in commercio. PREPARAZIONE: La preparazione omeopatica di Natrum carbonicum si ottiene per triturazione, per le prime tre dinamizzazioni e quindi per diluizioni hahnemanniane. AZIONE GENERALE SPERIMENTALE E TERAPEUTICA - Stato generale: alcalosi metabolica per alterazione dell’equilibrio acido-base, astenia, ipereccitabilità neuromuscolare ed eliminazione di urine alcaline. - Sistema nervoso: iperestesia sensoriale ed emotiva e abbassamento del tono dell’umore. - Mucose: infiammazione e iperproduzione di muco con interessamento elettivo dell’apparato digerente. INDICAZIONI GENERALI E’ indicato: soprattutto nei casi cronici; nei bambini; nelle donne; negli anziani; nei soggetti astenici e incapaci di tollerare il caldo eccessivo, tendenzialmente depressi e misantropi. Quadro clinico

- Bambino Alla nascita il peso e la corporatura sono in genere normali. Spesso ha una spiccata intolleranza al latte materno, ma soprattutto a quello artificiale che provoca disturbi digestivi e diarrea. La pelle è molto secca, particolarmente delicata e si irrita facilmente venendo a contatto con i saponi. Suda con facilità, non tollera il calore estivo, ma teme le correnti d’aria e non ama spogliarsi. Va soggetto a: rinofaringiti, disturbi dispeptici, diarrea o stipsi e distorsioni delle caviglie. Apparentemente è triste e apatico, ma fondamentalmente ipersensibile ed emotivo.

Un sintomo psichico molto particolare: la musica lo fa piangere e lo calma quando piange.

Si spaventa facilmente soprattutto con i temporali e con gli estranei e spesso nutre antipatie nei confronti di certe persone.

- Adulto In genere è piuttosto magro, pallido e soggetto a edemi, soprattutto a livello delle palpebre superiori. Pur essendo freddoloso non tollera il calore estivo e l’esposizione al sole può facilmente provocargli insolazioni, cefalea e vertigini. Si stanca con facilità e spesso non è in grado di tollerare gli sforzi fisici e mentali. Va soggetto a: disturbi dispeptici, epatopatie croniche, rinofaringiti croniche, cerviciti, irregolarità mestruali, cherato-congiuntiviti e ulcere corneali, affezioni reumatiche, distorsioni e lussazioni delle caviglie. Dal punto di vista mentale si può sottolineare: l’incapacità di armonizzare e direzionare la sua forte carica istintivo-passionale, l’emotività, l’ipersensibilità spiccata nei confronti della musica, i deficit mnemonici, la difficoltà nel sostenere sforzi mentali, l’ansia accentuata dalla musica e dal temporale, l’antropofobia, l’atteggiamento di chiusura nei rapporti interpersonali, il senso di abbandono, la misantropia, l’irritabilità, la labilità affettiva, con prevalente abbassamento del tono dell’umore, l’abulia e l’apatia. CARATTERISTICHE CLINICHE ESSENZIALI - Astenia psicofisica. - Intolleranza al sole e agli estremi di temperatura. - Estrema facilità alle distorsioni e alle lussazioni. - Ipersensibilità nei confronti della musica e in particolare per il suono del pianoforte. - Avversione e aggravamento con il latte. PRINCIPALI INDICAZIONI CLINICHE 1 - Soggetti anemici, emaciati, di colorito pallido, con occhi circondati da materiale colloso, pupille dilatate, ecc. 2 - Intensa malinconia e ansia; marasma psichico e incapacità di pensare; irritabilità; avversione alla gente, specialmente agli uomini; facili sussulti. 3 - Grande debilitazione; pesantezza di tutto il corpo: lo stanca enormemente anche una piccola camminata. 4 - Disturbi conseguenti all’esposizione alla luce solare, ma anche a quella artificiale; effetti cronici delle insolazioni o del surmenage intellettuale. 5 - Disturbi gastrici con grande acidità; appetito robusto; peggiora quando mangia verdure e farinacei; il malessere migliora mentre mangia. 6 - Nelle donne, dolore pelvico con sensazione di qualcosa che spinge verso il basso. 7 - Stati catarrali cronici di tutte le mucose, generalmente con abbondante secrezione di muco denso, di solito verde-giallastro; con molto muco nasale che scende in gola; peggiora di giorno e dalla minima corrente d’aria; migliora sudando. 8 - Caviglie deboli, cedono quando cammina; facili lussazioni e storte. 9 - Pelle secca, ruvida, screpolata, specialmente sul dorso delle mani e dei piedi; eczemi secchi cronici. 10 - Il paziente è peggiorato durante i temporali (non per paura, ma per variazioni elettriche); col caldo eccessivo dell’estate, anche se non ama l’aria aperta; facendo uno sforzo mentale; con la musica; fra un pasto e l’altro. EZIOLOGIA Calore eccessivo; insolazioni; ustioni; variazioni di temperatura; temporali e modificazioni della ionizzazione e dello stato elettrico atmosferico; sforzi fisici; masturbazione; eccessi sessuali; soppressione di eruzioni; abuso di bicarbonato in soggetti dispeptici. SINTOMI MENTALI PIU' COMUNI Gli aspetti più caratteristici della sua personalità sono: l’incapacità di armonizzare e direzionare la forte carica istintivo-passionale, l’emotività, l’ipersensibilità spiccata nei confronti della musica, i deficit mnemonici, la difficoltà nel sostenere sforzi mentali, l’atteggiamento di chiusura nei rapporti interpersonali, il senso di abbandono, la misantropia, l’ansia, l’irritabilità , la labilità affettiva con prevalente abbassamento del tono dell’umore, l’abulia e l’apatia. Passionalità, la bonarietà, la socievolezza e la giovialità, le alterazioni del tono dell’umore, l’estremo bisogno degli altri, l’incapacità di sintonizzarsi affettivamente con l’ambiente e di raggiungere un’autentica reciprocità nei rapporti interpersonali.


La fragilità psico-biologica lo rende incapace di armonizzare, direzionare e oggettivare la sua intensa carica istintivo-emozionale e comporta l’adozione di atteggiamenti ambivalenti. Questi sono caratterizzati da modalità esistenziali improntate ora alla fantasia, alla creatività, alla rinuncia a ogni costrizione e limite, ora alla rigidità di un orientamento angusto e ristretto che ostacola la libera realizzazione della sua personalità.

L'espressione della necessità di amore, si correla a un atteggiamento di dipendenza, ma anche di timore, di inautenticità e di chiusura nei rapporti interumani che comporta una sensazione di abbandono e di divisione tra sé e gli altri. I deficit mnemonici e l’incapacità di sostenere sforzi mentali limitano ulteriormente la possibilità di autorealizzazione personale e alimentano una caduta del livello di autostima.


L’astenia e la sensazione di debolezza, nelle attività fisiche e mentali, attivano uno stato di allarme permanente, iperestesia sensoriale ed emotiva e un forte stato ansioso. Questo è concretizzato in un’apprensione continua per la salute, viene accentuato dalla musica e dal temporale e spesso oggettivato in paure con tematiche prevalentemente di tipo patofobico e antropofobico. Il progressivo restringimento dell’orizzonte esistenziale e la coartazione affettiva si associano a un abbassamento del tono dell’umore, ad abulia, noia e progressivo distacco con indifferenza nei confronti di tutto. MODALITA'

- Peggioramento

CALORE: del sole; clima caldo (corpo). Alle ore 5.00. Musica. Sforzo mentale o fisico. Latte. Errori alimentari. Correnti d’aria. Temporali. A giorni alterni. Luna piena. Dieta vegetale; cibi ricchi di amido. Bevande fredde quando è surriscaldato.

- Miglioramento Mangiando. Sfregamento. Movimento. Pressione. Strofinandosi con la mano. Mettendosi le dita nel naso o nelle orecchie. Sudando.

6 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page